Verso un’economia circolare
Come conseguenza della domanda da parte dei consumatori e una crescente coscienza ambientale, il settore industriale è alla continua ricerca di nuove materie prime da fonti naturali ed ottenute con processi rispettosi dell’ambiente. Ingredienti naturali, come fitonutrienti, metaboliti microbiologici, minerali e componenti animali proteici, trovano una crescente applicazione in formulazioni nutra-cosmoceutiche. In particolare, i composti derivanti dal mondo vegetale hanno evidenziato diverse attività (antiossidanti, antinfiammatorie, antisettico, emolliente, idratante, ecc.) che li rendono altamente versatili nelle applicazioni cosmoceutiche.
Accanto a ciò il mercato, negli ultimi anni, ha visto una crescente attenzione verso il mondo dei rifiuti e scarti e della conseguente produzione di by-products. Molti di questi scarti, in realtà, sono ricchi di composti ad alto valore che possono essere recuperati ed utilizzati in diversi campi. Il recupero della frazione vegetale di scarto diviene quindi economico, biosostenibile ed una valida alternativa alle comuni tecniche di produzione di principi attivi.
La tendenza è quella di trasformare un rifiuto in una risorsa, da un’economia prettamente lineare, che l’ha fatta da padrone per molti anni, si sta lentamente passando ad un’economia circolare.