L’assenzio (Artemisia absinthium) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Il nome del genere, Artemisia, deriva da Artemide, dea della fertilità, mentre l’epiteto absinthium deriva dal greco apsìnthion, ovvero “privo di dolcezza”.
La fama delle sue grandi virtù terapeutiche arriva da lontano: già nel 1600 A.C. esse sono citate in un papiro dall’antica civiltà egizia e, nei secoli successivi, dai Romani, Celti, Arabi, e più tardi anche dai medici del Medioevo. È citata anche nell’Apocalisse (XIII, 10) di Giovanni “Il terzo angelo suonò la tromba e cadde dal cielo una grande stella, ardente come una torcia, e colpì un terzo dei fiumi e le sorgenti delle acque. La stella si chiama Assenzio; un terzo delle acque si mutò in assenzio e molti uomini morirono per quelle acque, perché erano divenute amare.
Nell’antica Grecia viene usata da Pitagora, Ippocrate, Plinio Il Vecchio. Virgilio nelle Georgiche e Catone nel De re rustica ne esaltavano le sue proprietà antiarrossanti.
Da queste notizie nasce la nostra ispirazione nel creare una linea da uomo basata sull’Assenzio, pianta che cresce allo stato spontaneo nelle zone rocciose del nostro territorio, dal colore caratteristico verde-grigio- argento e dal profumo pungente ed aromatico.
-
Balsamo rasatura
€15.00 -
Fluido post rasatura
€27.00